Abbiamo sviluppato un software di interconnessione per certificare industria 4.0 in svariate tipologie di macchinari e relative tecnologie di scambio dati.
L’adesione agli incentivi del progetto ministeriale Industria 4.0 richiede investimenti in ambiti determinati e con caratteristiche specifiche e la presenza di un requisito obbligatorio ovvero l’interconnessione dei macchinari.
Interconnessione per Industria 4.0: cos’è?
Per fruire degli incentivi di Industria 4.0 i macchinari acquistati devono essere interconnessi cioè:
– condividere informazioni con sistemi dell’azienda stessa (ad esempio sistema gestionale o sistema di progettazione e sviluppo) tramite un collegamento documentato e specifico che sia riconosciuto e sia disponibile pubblicamente.
– siano identificati in maniera univoca con standard di indirizzamento internazionali.
Il nostro software fa proprio questo e risponde perfettamente alle richieste del Ministero necessarie per l’adesione alle agevolazioni fiscali.
Come funziona il nostro software di interconnessione per certificare industria 4.0?
Il nostro software è in grado di collegarsi ai macchinari e leggerne i dati in autonomia. Dopo averlo configurato ed aver configurato il collegamento, il programma estrae i dati dalla macchina in modo automatizzato e li mette a disposizione. I dati possono essere visualizzati in tre modalità:
- tramite gestionale ERP, dove sono importati direttamente. Dal gestionale poi possono essere analizzati o elaborati;
- tramite interfaccia propria in locale;
- sotto forma di file, tabelle o altre tipologie di output.
Questa nostra soluzione per l’interconnessione delle macchine è bidirezionale: è possibile infatti anche la comunicazione contraria dei comandi, dall’interfaccia (o dal gestionale) al macchinario.
Ulteriore funzionalità del nostro software è quella di fungere da deposito: dopo aver estratto i dati, li conserva in apposite banche dati permettendo così anche un’analisi dello storico a posteriori. I dati possono essere utilizzati anche da una BI (Business Intelligence) per effettuare analisi sul rendimento e sull’efficienza. Sarà facile avere così un report dettagliato sull’utilizzo delle risorse impiegate.